S.C.N. - G.G.: VERSO L'INFINITO E OLTRE - E.R.F.E.S. Campania

Cerca
:
Vai ai contenuti

Menu principale:

S.C.N. - G.G.: VERSO L'INFINITO E OLTRE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - GARANZIA GIOVANI
La finalità del progetto "VERSO L'INFINITO E OLTRE" riferita ai giovani è quella di offrire agli stessi l’opportunità di avvicinarsi all’area del disagio sociale con particolare riferimento al mondo  dei minori, nonché fare una esperienza di lavoro che dia valore aggiunto al progetto stesso, ma anche alla propria vita personale e professionale; tutto ciò al fine di acquisire competenze nella relazione con soggetti svantaggiati, in particolare nel lavoro con i ragazzi (animazione, lettura animata e laboratori),

Ruolo ed attività previste per i volontari

Nell’ambito del progetto, i volontari in servizio civile, dopo il periodo iniziale dedicato alla formazione generale e specifica, affiancheranno, nelle attività, educatori esperti ed altre figure di riferimento previste da progetto.
Una delle prime attività sarà quella di conoscere la cooperativa, la sua organizzazione e i professionisti che ne fanno parte, ma anche di prendere confidenza con gli spazi e gli utenti. Per questo motivo i volontari parteciperanno all’equipe settimanale dedicata all’organizzazione delle attività, ma anche a momenti di supervisione per supportare le relazioni, le tensioni e i dubbi di ciascun volontario.

Dopo questo periodo di start-up i volontari saranno impiegati con le seguenti modalità:

  • CARO PROFESSORE (colloqui presso le scuole)
I volontari, a turno ed in accordo con l’educatore di riferimento, organizzeranno gli incontri con i professori dei ragazzi e prenderanno parte ai colloqui che verranno organizzati per elaborare gli strumenti alternativi utili all’apprendimento delle materie più difficili.
I volontari si limiteranno ad organizzare l’appuntamento con i professori ed a partecipare come osservatori; successivamente avranno il compito di coadiuvare l’educatore  nella  preparazione di un programma individuale oppure di strumenti didattici alternativi.

  • DOVE SI VA, CHE COSA SI FA (incontri  di orientamento)
I volontari organizzeranno, insieme ad una psicologa, gli incontri di orientamento rivolti ai ragazzi dell’ultima classe della scuola media, avendo premura di  contattare alunni delle scuole superiori e preparare materiale informativo utile ai fini della scelta.
Inoltre, per gli incontri con i professionisti del territorio, i volontari struttureranno un'intervista da somministrare in modo da far emergere la reale esperienza di lavoro.

  • CERVELLI IN AZIONE (sostegno scolastico)
In questa attività i volontari avranno  il compito di proporre percorsi didattici alternativi al fine di integrare il supporto degli educatori. Nello specifico elaboreranno schede, disegni, giochi, indovinelli, favole e altro per l’apprendimento delle materie scolastiche.

  • GRANDE CERCHIO SI FARA’ (la ludoteca)
I volontari avranno il compito non soltanto di giocare con i ragazzi nei momenti in cui è possibile utilizzare i giochi da tavola, di società, di ruolo, etc, ma anche di proporre una serie di giochi di squadra a tema precedentemente ideati e organizzati.

  • ART ATTACK, TEATRO "SCUMBINAT" ED EMOZIONI A COLORI (attività laboratoriali)
Per l’attività di Art Attack i volontari avranno il compito di selezionare e proporre una serie di materiali nuovi da utilizzare per i laboratori. La ricerca del materiale sarà utile non solo ai fini dell’attività, ma anche per conoscere l’origine, la produzione e le caratteristiche dell’elemento scelto.
Per  gli  altri  laboratori  i  volontari  affiancheranno  gli  operatori  esperti  nella realizzazione dei percorsi attraverso un lavoro di supporto e di incoraggiamento ai ragazzi.

  • IL RISPETTO NON ASPETTA (percorsi di legalità)
Il ruolo dei volontari, in questo percorso, è di fondamentale importanza in quanto. per l’attività sulla Carta Internazionale dei diritti dell’Infanzia attraverso il libro "Il Signore dei colori", essi avranno il compito di organizzare le attività successive alla lettura di uno dei capitoli del libro. Le  attività  dovranno  avere  l’obiettivo  di  fare sintesi di quanto  ascoltato,  ma anche di far scaricare i ragazzi con di giochi in cerchio o a squadra.

  • PIACERE MIO (incontri con il territorio)
I volontari, per questa attività, organizzeranno le schede di presentazione delle persone che i ragazzi incontreranno; preparando anche una serie di documenti (foto e video) che supporteranno e approfondiranno la conoscenza.

  • GIRA…NAPOLI e CAMPO ESTIVO (attività esterne)
Questa attività permetterà ai volontari di sperimentare la relazione con i ragazzi in un ambiente diverso da quello solito.
A turno, i volontari integreranno la presentazione preparata dall’esperto per le attività esterne, attraverso una serie di giochi che tenderanno a far approfondire la conoscenza di ciò che i ragazzi visiteranno o che hanno già visto. Inoltre, i volontari avranno il compito di documentare, attraverso foto e video, le iniziative proposte.
Per queste attività sono previsti degli spostamenti, nei limiti delle ore giornaliere, a carico della cooperativa sociale Terra e Libertà.
Infine, a tutti i volontari sarà chiesto di partecipare al campo estivo residenziale di fine anno con il solo compito di supportare i ragazzi nelle attività giornaliere. La scelta della partecipazione è assolutamente libera e personale e tutte le spese saranno a carico della
cooperativa sociale Terra e Libertà

Il progetto ha la durata di un anno è prevede l'utilizzazione per 1.400,00 ore/volontario,
comprensive di 41 ore di formazione generale e di 80 ore di formazione specifica.



 
Torna ai contenuti | Torna al menu