INCREMENTO DELLE RELAZIONI CON L’AMBIENTE ESTERNO
Affiancamento al personale presente per facilitare la partecipazione dei diversamente abili alle attività, accompagnandoli durante le 5 visite esterne che saranno programmate a cadenza mensile, a partire dal quarto mese di realizzazione del progetto. Anche i volontari parteciperanno alle visite che saranno agevolate grazie all’utilizzo dei pulmini abilitati al trasporto messi a disposizione dalla Cooperativa. I volontari aiuteranno l’equipe e i disabili durante gli spostamenti e durante le visite, aiutandoli a salire e scendere dagli automezzi, a visitare quanto previsto dal programma della giornata, durante la somministrazione del pasto e per il rientro a casa per la durata massima complessiva di 10 ore per uscita.
Affiancamento al personale nella programmazione e realizzazione delle attività, attraverso l’abbellimento del centro, il coinvolgimento del territorio con la diffusione di apposito materiale informativo ad hoc realizzato anche col contributo dei volontari, la programmazione e realizzazione di attività animative non solo per i disabili ma anche per quanti parteciperanno, preparare i disabili con canti e balli. Durante l’intero periodo di realizzazione del progetto saranno realizzate n.3 feste (dal settimo mese ed ogni 2 mesi), della durata plessiva di 4 ore ciascuna.
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI UTENTI CHE LAVORA IN GRUPPO
Affiancamento all’equipe nella realizzazione delle attività manuali e nello specifico nella preparazione dei materiali da utilizzare per i singoli laboratori, aiutare i disabili nell’utilizzo delle attrezzature per realizzare i manufatti. I laboratori saranno realizzati a partire dal secondo mese di realizzazione del progetto a cadenza quotidiana per complessive 6 ore al giorno.
FAVORIRE IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ POSSEDUTE DA CIASCUN UTENTE E L’EMERSIONE DI CAPACITA’ LATENTI
Affiancamento al personale per la scelta e selezione del materiale da riciclo da utilizzare, e nello specifico nel reperimento dei materiali da utilizzare per il laboratorio, aiutare i disabili nell’utilizzo delle attrezzature per realizzare i prodotti. Il laboratorio sarà realizzato a partire dal secondo mese di realizzazione del progetto a cadenza quotidiana per complessive 6 ore al giorno.
Obiettivi per i giovani
- La partecipazione dei giovani alle attività consentirà loro la realizzazione dei seguenti obiettivi come dichiarato nell’Art.1 della legge 6 marzo 2001, 64 Istituzione del Servizio Civile Nazionale:
• favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale
• concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
• promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
• contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.
Inoltre il giovane potrà acquisire:
• conoscenza del mondo della disabilità, dell’esclusione sociale e dello stigma;
• conoscenza dei processi che concorrono all’estensione del fenomeno dell’esclusione sociale e alla formazione dello stigma;
• imparare a programmare e realizzare dei laboratori per diversamente abili;
• conoscere le diverse tipologie di disabilità e imparare la modalità di approccio con ciascuna di esse;
• imparare a lavorare in gruppo;
• acquisire competenze pratiche certificate legate alla disabilità e alla realizzazione di attività laboratoriali facilmente spendibili sul mercato del lavoro.
Il progetto ha la durata di un anno è prevede l'utilizzazione per 1.400,00 ore/volontario,
comprensive di 41 ore di formazione generale e di 76 ore di formazione specifica.