S.C.N. - G.G.: FARE COMUNITA' - E.R.F.E.S. Campania

Cerca
:
Vai ai contenuti

Menu principale:

S.C.N. - G.G.: FARE COMUNITA'

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - GARANZIA GIOVANI
Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo:

I volontari sostanzialmente avranno un ruolo di collaborazione al lavoro degli educatori.
La presenza di adulti in Comunità, con precisi valori di riferimento, garantisce il confronto con le minori e assicura una gestione del conflitto generazionale, funzionale alla crescita della minore.
La Comunità si pone nell’ottica di promuovere un’apertura all’altro stimolando l’adolescente al confronto-incontro con i pari, con gli adulti e con il territorio. L’evasione della domanda di aiuto da parte dell’adulto, in questo caso educatore e volontario supportato dell’educatore, diviene uno scambio reciproco di esperienza, fatto di ascolto e dialogo, reso naturale dalla condivisione del medesimo luogo di vita

La scelta di richiedere la presenza di 4 volontari è legata all’idea di voler fornire alle ragazze un supporto quanto più possibile individualizzato Queste ragazze hanno bisogno di trovare risorse per modificare la propria vita in un tempo relativamente breve, pertanto hanno esigenza di avere quante più numerose possibilità di soddisfare i bisogni di socializzazione e integrazione con il territorio, di crescita attraverso la fruizione di opportunità individualizzate e altresì di ricevere un contenimento e una mediazione utile a esprimere il loro vissuto con più facilità.
Inoltre il numero dei volontari è proporzionato al tempo che le utenti vivono in Comunità, un tempo educativo continuato e duraturo. L’orario dei volontari, naturalmente fissato dal limite del monte ore e dal limite giornaliero e settimanale, attraverso forme di turnazione, può essere impiegato per accompagnare e sostenere anche le utenti per un tempo più stabile e utile in risposta ai loro bisogni di vita e di sostegno emotivo.

Obiettivi per i giovani

- Osservare il lavoro educativo per acquisire tecniche e modalità di relazione
- Imparare a leggere i bisogni degli utenti nell’ottica di dare risposte efficaci ed adeguate al profilo di ciascun soggetto.
- Lavorare per l’integrazione sociale
- Contribuire a che l’intervento risulti il più ampio possibile in una Regione in cui la lotta al disagio e all’illegalità deve formare, a partire dalle primissime esperienze di vita sociale, dei responsabili cittadini del futuro.

Gli impegni che prenderanno, con adeguato e permanente sostegno educativo da parte dell’equipe e del supervisore ove necessario, saranno utili per :

-    Supportare gli educatori per far in modo che le utenti amplino il numero e la varietà delle loro attività
-    Affiancare le utenti affinché queste attività si realizzino nel migliore dei modi
-    Dare appoggio emotivo alle ragazze per superare le difficoltà quotidiane ad integrarsi sul territorio
-    Mediare nei rapporti con le figure adulte che rappresentano l’istituzione e le regole
-    Acquisire competenze professionali e personali che possano offrire un valore aggiunto per un proficuo avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro

Il progetto ha la durata di un anno è prevede l'utilizzazione per 1.400,00 ore/volontario,
comprensive di 41 ore di formazione generale e di 78 ore di formazione specifica.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu