S.C.N. - 2015: VERSO L'INFINITO E OLTRE - E.R.F.E.S. Campania

Cerca
:
Vai ai contenuti

Menu principale:

S.C.N. - 2015: VERSO L'INFINITO E OLTRE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - BANDO 2015
 
PREMESSA
 
Il servizio a cui la cooperativa sociale Terra e Libertà fa riferimento, per il progetto di servizio civile "Verso l’infinito e oltre", è quello del centro socio educativo autofinanziato “Il Piccolo Principe” che accoglie 40 minori, dai 6 ai 14 anni, della periferia est di Napoli nel quartiere di San Giovanni a Teduccio in via Garibaldi, 60.
 
Questo servizio offre ai ragazzi un ventaglio di proposte a 360 gradi che coinvolga le famiglie, la scuola, il terzo settore e la cittadinanza con l’obiettivo di garantire uno spazio accogliente e di riferimento visibile sul territorio che prevenga, con l’azione costante, comportamenti devianti e diventi presidio di legalità.
 
  • DESTINATARI DIRETTI
I destinatari diretti di tale progetto sono 40 ragazzi delle scuole elementari e medie di San Giovanni a Teduccio (NA) di una età compresa tra i 6 e i 14 anni che frequenteranno dal lunedì al venerdì il centro dalle 14 alle 19.
 
Essi beneficeranno di tutta una serie di attività, attenzioni e stimoli che sono possibili grazie al contributo dei volontari in servizio civile.
 
Nello specifico i ragazzi coinvolti sono quelli che trascorrono molte ore della giornata (fino a 7 ore) per strada e che sono abbandonati a loro stessi; quelli che vengono segnalati per dispersione scolastica; quelli che regolarmente non studiano e che con una certa frequenza si assentano da scuola.
 
In questi anni la cooperativa sociale Terra e Libertà ha evidenziato una nuova forma di disagio che è legata ai figli di genitori separati  e di genitori entrambi lavoratori.
 
C’è sempre più richiesta, da parte di questa tipologia di nucleo familiare, di seguire i propri figli in quanto ci sono sia motivazioni oggettive legate a situazioni lavorative, ma anche motivazioni personali come quella sopraelencata.
 
In ogni caso la cooperativa sociale Terra e Libertà con il centro socio educativo autofinanziato “Il Piccolo Principe”, dove si realizza il progetto Verso l’infinito e oltre, accoglie indistintamente tutte le tipologie di bambini e ragazzi descritti in precedenza in quanto intende creare forme di integrazione per poter scardinare anche quel fenomeno di razzismo al contrario spesso insito nelle famiglie agiate o senza nessuna particolare difficoltà.

 
 
  • BENEFICIARI INDIRETTI
 
I beneficiari indiretti sono le famiglie di appartenenza dei ragazzi che, attraverso il progetto, possono avere un aiuto per quei carichi familiari che non sempre riescono a sostenere o che scelgono di far frequentare un centro ai loro ragazzi che possa offrirgli un ventaglio di opportunità, stimoli e attenzioni a misura della loro fascia d’età attraverso personale qualificato ed esperto.

 
Le attività che vengono proposte hanno una ricaduta in termini sociali molto forte in quanto tutti i momenti sono utili per trasmettere alcuni messaggi educativi importanti come la necessità di impegnarsi a scuola e nella vita; come il rispetto delle regole; dell’ambiente e dell’altro; la convivenza pacifica e l’uso delle mani per costruire e accarezzare piuttosto che per offendere e colpire.
 
I beneficiari di tali messaggi sono nello specifico la scuola e gli insegnanti con cui si instaura un dialogo continuo per monitorare i ragazzi, ma anche per mostrare la validità della rete che si crea intorno ad ognuno di loro. Questo produce col tempo un effetto positivo sul comportamento e sul rispetto del ruolo della scuola e degli insegnanti.
 
Altri beneficiari sono innanzitutto i commercianti della zona che grazie a questa tipologia di lavoro vedono ridotti alcuni fenomeni di vandalismo a carico dei ragazzi che vivono per strada. Inoltre, ne deriva un beneficio diffuso su tutta la popolazione con particolare riferimento agli anziani che spesso sono vittima di insulti e comportamenti irrispettosi.
 
Infine, il centro, attraverso la sua presenza sul territorio dal 2004 e le attività ad esso connesse, è diventato un presidio di legalità così come riconosciuto anche dal Presidente della Repubblica Napolitano che nel Settembre 2009 gli ha conferito una medaglia per l’impegno sociale

 
 
  • OBIETTIVI GENERALI
  •  
    • Offrire un ventaglio maggiore di opportunità per i ragazzi che frequentano il  Centro socio educativo “Il Piccolo Principe” della cooperativa sociale Terra e Libertà.
    • Offrire un luogo visibile e riconosciuto dove i ragazzi possono incontrarsi ed essere protagonisti.
    • Attivare e potenziare sul territorio interventi rivolti ai minori e alle loro famiglie, mirati alla prevenzione delle situazioni di crisi o di rischio psico-sociale, nonché all’individuazione e al contenimento per quelle già esistenti

        
  • OBIETTIVI PER I VOLONTARI
 
 
 
La finalità del progetto, riferita ai volontari, è quella di offrire ad questi l’opportunità di avvicinarsi all’area del disagio sociale con particolare riferimento al mondo dei minori, nonché fare una esperienza di lavoro che dia valore aggiunto al progetto stesso, ma anche alla propria vita personale e professionale.

Il progetto ha la durata di un anno è prevede l'utilizzazione per 1.400,00 ore/volontario,
comprensive di 41 ore di formazione generale e di 80 ore di formazione specifica


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu