Menu principale:
FONDAZIONE ITS - MSTM
Istituto Tecnico Superiore - Mobilità Sostenibile
settore: Trasporti Marittimi
SITO WEB
Soci Fondatori:
Ist. "G. Marconi" - Torre Annunziata
Città di Torre Annunziata
Università degli studi di Napoli Parthenope
Consorzio E.R.F.E.S. Campania - Napoli
Associazione Logos Formazione - Aversa
CESVITEC - Napoli
Volaviamare
Sesamo - Napoli
Oceanix. - Napoli
IES s.r.l. - San Sebastiano al Vesuvio
Consorzio TECHNAPOLI - Napoli
Consorzio Eubeo - Napoli
Cosorzio CONSVIP - Napoli
La Struttura delle fondazioni ITS
Il Consiglio di Indirizzo:
è l’organo competente alla definizione delle strategie organizzative e funzionali della Fondazione.
Ad esso spettano i poteri decisionali in ordine ai profili soggettivi (eventuale allargamento del partenariato o esclusione da questo), ai profili oggettivi (eventuali modifiche statutarie, disciplina regolamentare, strutturazione del Comitato Tecnico scientifico) ed ai profili funzionali concernenti gli atti essenziali alla vita ed al raggiungimento degli scopi della fondazione (deliberazione del piano triennale di attività, approvazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo, deliberazioni in ordine al patrimonio, nomina di due componenti della Giunta esecutiva compreso il Presidente della Fondazione).
Coerente alle funzioni dell’organo è la sua composizione. Il Consiglio si sostanzia, infatti, nell’insieme dei rappresentanti di tutti i soggetti fondatori (ogni fondatore dovendo avere un proprio esclusivo rappresentante) - integrato da una rappresentanza (sino ad un terzo dei primi) degli eventuali soggetti “partecipanti”.
La Giunta Esecutiva:
è l’organo cui compete la gestione dell’operatività. Essa cura l’amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione ai fini dell’attuazione del piano di attività deliberato dal Consiglio di Indirizzo; predispone bilancio, conto consuntivo e regolamenti da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Indirizzo.
Nella struttura della Giunta (di cinque membri, Presidente della fondazione compreso) è assicurata la presenza di una componente pubblica, facendone parte di diritto il Dirigente scolastico dell’istituto tecnico o professionale di riferimento della Fondazione ed un rappresentante di ente locale fondatore. Un equilibrio interno è assicurato dalla diversa estrazione degli altri componenti, dei quali due sono scelti dal Consiglio di Indirizzo ed uno, nel suo seno, dall’Assemblea di partecipazione.I due organi di governo della Fondazione, in ragione della peculiarità del servizio da produrre, sono affiancati da un organo tecnico di ausilio: il Comitato Tecnico Scientifico. A questo, composto da persone particolarmente qualificate del settore di interesse della Fondazione, compete definire gli aspetti tecnici e scientifici delle attività considerate nel piano deliberato dal Consiglio di indirizzo ed attuato dalla Giunta esecutiva.
Il Comitato Tecnico Scientifico:
rappresenta l’unico organo la cui struttura è rimessa all’autonomia della Fondazione, a differenza del Consiglio di Indirizzo e della Giunta Esecutiva. Al riguardo, si suggerisce che il Comitato Tecnico Scientifico, per quanto attiene all’espletamento dei propri compiti riguardanti l’organizzazione didattica e formativa degli ITS, possa essere, di norma, supportato da un nucleo stabile di docenti (3 o 4) delle Istituzioni della filiera Tecnica e Professionale della provincia della Fondazione.
Ulteriori organi della Fondazione sono:
• il Presidente, legale rappresentante della Fondazione, privo di autonomi poteri decisionali che presiede il Consiglio d’Indirizzo, la Giunta esecutiva e l’Assemblea dei Partecipanti. Cura le relazioni con Enti, Istituzioni, Imprese, Parti sociali ed altri organismi allo scopo di dare sostegno alla Fondazione.
• il Revisore dei conti, il cui ruolo di controllo finanziario e contabile è cruciale per il buon funzionamento dell’ente e la verifica dell’effettiva compatibilità tra mezzi finanziari ed obblighi che si assumono per lo svolgimento dell’attività istituzionale;
• l’Assemblea di partecipazione, organo con funzioni consultive e di proposizione, costituito dai soggetti fondatori e dagli eventuali soggetti partecipanti.