Menu principale:
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA (DURC)
Definizione
Il Durc, dall’originario documento che attestava la regolarità contributiva delle sole imprese edili appaltatrici di lavori pubblici è ora divenuto il certificato che attesta il rispetto, da parte del datore di lavoro, anche delle norme in materia d’igiene, sicurezza e legislazione sociale poste dal vigente ordinamento a tutela delle condizioni di lavoro.
Il Documento Unico di regolarità contributiva è un certificato unico che attesta la regolarità di un’impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi nonché in tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di Inps, Inail e Casse Edili, verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento. Per regolarità contributiva deve intendersi la correntezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi, nonché in tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente riferita all’intera situazione aziendale.
Soggetti interessati
I soggetti che devono richiedere il Durc sono:
● l’impresa, anche attraverso i consulenti del lavoro e le associazioni di categoria provviste di delega (cd. intermediari);
● le pubbliche Amministrazioni appaltanti;
● gli enti privati a rilevanza pubblica appaltanti; le Soa (Società organismi attestazione -
Per cosa va richiesto
La regolarità contributiva deve essere richiesta:
● per tutti gli appalti pubblici e gli appalti di servizi e forniture nelle fasi di partecipazione, per la verifica di eventuali autodichiarazioni; per l'aggiudicazione dell'appalto; per la stipula del contratto; per il pagamento degli stati di avanzamento lavori e delle fatture; per il collaudo e il pagamento del saldo finale;
● per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione;
● per i lavori privati in edilizia soggetti al rilascio di concessione ovvero a denuncia inizio attività (Dia), prima dell'inizio dei lavori;
● per il rilascio dell' attestazione Soa;
● per l'iscrizione all'albo dei fornitori;
● per l'assegnazione di agevolazioni, finanziamenti e sovvenzioni, ove previsto dalle normative specifiche.
Benefici normativi e contributivi
Ai sensi del D.M. 24 ottobre 2007 tutti i datori di lavoro appartenenti a qualunque settore di attività che, a decorrere dal 1° gennaio 2008, intendono fruire dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e di Legislazione sociale, devono essere in possesso della regolarità contributiva attestata tramite il Durc.